+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

RICERCA CRESME: “SQUILIBRI RITARDI E OPPORTUNITÀ: ECONOMIA, SOCIETÀ E COSTRUZIONI NEL MEZZOGIORNO”

18 Ottobre 2019

Lo scorso 4 ottobre 2019, presso il presso il CFS Centro Formazione e Sicurezza di Napoli, si è svolto il Convegno nazionale organizzato da Formedil e Cncpt dal titolo “Le Idee per il Sud, sono idee per l’Italia. L’edilizia tra crisi ed opportunità”.

Per l’occasione è stata presentata dal CRESME una ricerca dal titolo: “Squilibri ritardi e opportunità: economia, società e costruzioni nel Mezzogiorno” contenente dati aggiornati al 2019 sulla condizione meridionale del Paese e quella delle costruzioni in particolare.

Sono anticipati in questo studio elementi di analisi che verranno approfonditi nel XXVII Rapporto Congiunturale e Previsionale del CRESME.

Secondo l’ipotesi che viene sviluppata, l’economia italiana deve una parte importante della sua crisi al drammatico crollo delle costruzioni e del mercato immobiliare; l’attenzione critica al settore delle costruzioni in termini ambientali e di immobilizzazione delle risorse, di rendita speculativa insieme agli eccessi produttivi del periodo 2000-2007 hanno determinato una perdita di immagine e di attenzione verso questo mondo produttivo e una forte riduzione degli investimenti, ma soprattutto non hanno consentito una piena consapevolezza del processo di riconfigurazione in atto.

 

 

Indice Rapporto Cresme Mezzogiorno 2019

 

Rapporto Cresme Mezzogiorno 2019

 

 

 

Post precedente ISPRA – Rapporto nazionale consumo di suolo – Edizione 2019 Post successivo ISTAT – INDICE DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI – AGOSTO 2019
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy