+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

“Roma città interrotta. Dai piani di edilizia residenziale pubblica alla periferia romana” – Intervento del Presidente Rebecchini

21 Luglio 2020

Ieri il Presidente Ance Roma – ACER, Nicolò Rebecchini è intervenuto all’incontro “Roma città interrotta”. Un incontro, organizzato da Partito Democratico Roma e da Partito Democratico Lazio, per confrontarsi sui piani di edilizia residenziale pubblica e sulla periferia romana.

***
Al minuto 52’:38”, l’intervento del Presidente dei costruttori romani: https://www.facebook.com/pd.lazio/videos/609807162992185

 

Per Rebecchini: “La situazione nelle nostre periferie è quella che è e non possiamo nascondercelo. Sono stati fatti tanti errori, sia dal sistema imprenditoriale che politico ma molto è cambiato, soprattutto con le recenti novità normative. Oggi la Regione Lazio ha preso decisioni importanti, con l’istituzione del fondo di rotazione che permetterà il completamento di opere di urbanizzazione in piani già abitati e già vissuti.  Quadranti che non possono più e non devono restare ai margini della città. Sono spazi a cui ora come non mai va riconosciuta una dignità sociale e storica, che ricordi – anche solo lontanamente – lo spirito della borgata che una volta era centro di aggregazione e di ritrovo”.

“Oggi, a Roma c’è un problema urbanistico. Il piano regolatore sconta troppi limiti. Sono passati vent’anni dalla sua impostazione e oltre dieci dalla sua entrata in vigore e quei principi che lo hanno ispirato sono fuori tempo, superati. Faccio l’esempio delle Centralità, ormai superate, e dei Print, idea antesignana della rigenerazione urbana che hanno però mostrato forti limiti applicativi per poterli usare e modificare così quei quadranti. E poi la mobilità, il problema del ferro. Affrontiamo le difficoltà endemiche di questa città e guardiamo alle nuove esigenze che gli anni che stiamo vivendo ci richiedono. La rigenerazione è il mezzo, non il progetto di visione che serve. Mediante la riqualificazione e la sostituzione edilizia si possono ottenere grandi risultati. Ma ricordiamoci: dobbiamo portare a casa il progetto ambientale, nato nel ’97 con la Variante delle Certezze e completato con questo piano regolatore. I parchi previsti, ancora non sono completati. Guardiamo le esigenze e diamo nuovi indirizzi: liberiamoci dalle grandi e piccole incompiute, ridistribuiamo le previsioni edificatorie delle centralità, investiamo in housing sociale e che l’interesse pubblico prevalga su qualsiasi altro interesse” ha sostenuto il Presidente dei costruttori romani.

“Roma deve uscire dall’immobilismo e deve ritrovare la sua dignità nazionale. I prossimi nove mesi saranno fondamentali per stabilire come impostare il futuro. Di certo non possiamo far diventare Roma una città industriale. Roma ha le sue peculiarità: cultura, turismo e servizi. Dobbiamo lavorare su questo e su questo dare linee di indirizzo forti. Chiediamo uno sforzo a tutte le forze politiche e siamo pronti a collaborare con Regione, Comune e Governo, purché ci sia una degna attenzione per la Capitale” ha concluso Rebecchini.

Post precedente Superbonus al 110% diventa legge – Guida operativa ANCE Post successivo Angelica Donati nominata Presidente Ance Lazio Giovani
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy