+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

SCENARI IMMOBILIARI: AGGIORNAMENTO RAPPORTO 2020 “I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL’ESTERO”

11 Dicembre 2020

Le gestioni professionali degli immobili attraverso fondi stanno superando senza cali il 2020. Nonostante la pandemia e la crisi in tanti Paesi, il patrimonio globale di fondi immobiliari e Reits tocca i 3.200 miliardi di euro.

In Italia i fondi attivi sono 518 per un patrimonio immobiliare di quasi 95 miliardi di euro, che significa un incremento del 3,8 per cento rispetto all’anno scorso. Obiettivo cento miliardi per il 2021 è realistico, pensando alle tante iniziative annunciate e previste.

Sono questi alcuni dei dati emersi durante la presentazione del 37mo Rapporto “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero” di Scenari Immobiliari.

Per quanto riguarda l’andamento del mercato immobiliare, il 2020 si avvia a conclusione in modo decisamente meno negativo delle catastrofiche attese del primo trimestre, i mercati hanno ripreso una modesta attività che è andata via via migliorando ma nello stesso tempo evidenziando i divari di performance delle diverse asset class.

La logistica, entrata di diritto fra le infrastrutture portanti dei Paesi, ha avuto, per i comparti industriali legati all’approvvigionamento di beni di prima necessità e sanitari, un altro anno di grande sviluppo. Tutti gli immobili collegati al turismo (dagli alberghi alle locazioni brevi) hanno sofferto e l’arrivo della “seconda ondata” ha raffreddato le speranze di poter intravedere nei mesi invernali l’inizio della ripresa.

Il settore residenziale tradizionale sta riprendendo anche se con importanti modifiche nelle preferenze degli acquirenti.

C’è molta attesa per come si muoverà il mercato immobiliare dell’healthcare e per il piano logistico della catena del freddo, che coinvolge infrastrutture, immobili e distribuzione.

L’effetto della pandemia ha prodotto nei mercati europei più maturi un calo inferiore al quindici per cento, con una punta di meno 18,2 per cento in Spagna. Dovrebbe recuperare ancora il mercato italiano che è stimato chiudere con un meno 15,1 per cento.

Il 2021 sarà quindi un anno di rimbalzi importanti in tutti i Paesi, con un più 7,7 per cento per l’Italia, trainato dal settore residenziale (più 8,7 per cento).

 

Rapporto

Post precedente OMI – REPORT TRIMESTRALI SUL SETTORE RESIDENZIALE E NON RESIDENZIALE 3° TRIMESTRE Post successivo CBRE: MERCATO IMMOBILIARE COMMERCIALE EUROPEO OUTLOOK 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy