+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

Sostenibilità, il Vicepresidente Sette alla “Hilti Infrastructure Academy 2024”: “Richiede investimenti che non possono gravare solo sulle imprese. Puntare su digitalizzazione e cultura diffusa”

4 Ottobre 2024

“Il mondo delle costruzioni è attento alla sostenibilità e non da oggi. Certamente il tema non è ancora familiare a tutti: il nostro settore è costituito, perlopiù, da imprese di dimensione medio-piccola, che pian piano stanno recependo le innovazioni. È un percorso ineludibile se vogliamo che il mondo di domani sia migliore di quello di oggi. In questo, l’associazione svolge un ruolo strategico: accompagniamo le imprese verso una nuova consapevolezza e diamo un contributo rilevante in termini di formazione”. Così il Vicepresidente al Centro Studi Ance Roma – ACER, Lorenzo Sette, intervenuto alla “Hilti Infrastructure Academy 2024”.

 

“Intorno a noi, lo vediamo, il territorio sta cambiando, i cambiamenti climatici ci impongono di porre attenzione alla sostenibilità. La sensibilità su temi come il consumo di suolo è sempre più diffusa e dunque la sostenibilità è innanzitutto una questione culturale. Ma dobbiamo parlare anche di costi: abbiamo stimato che la sostenibilità costa tra il 4 e il 6 per cento dei ricavi di un’azienda. Si tratta di investimenti che generano valore ma che gravano, appunto, sulle imprese. Per questo abbiamo richiesto che in sede normativa, per gli operatori economici che lavorano nel settore dei lavori pubblici, vengano incrementate le spese generali e che i costi stimati per i progetti tengano conto di quelli necessari per l’implementazione e il raggiungimento degli obiettivi di innovazione tecnologica e digitale”. “Un intervento come il credito d’imposta Transizione 5.0 dovrebbe diventare strutturale – ha aggiunto poi Sette – per far sì che la sostenibilità sia realmente perseguibile. Inoltre, fondamentale è puntare sulla digitalizzazione, anche nella Pubblica Amministrazione”.

 

Lorenzo Sette @ Hilti Infrastructure AcademyLorenzo Sette @ Hilti Infrastructure AcademyLorenzo Sette @ Hilti Infrastructure Academy
Post precedente Il Vicepresidente Lorenzo Sette alla presentazione del volume “Responsabilità e risarcimento” (BLB Studio Legale): “Sul superbonus, imprenditori e famiglie danneggiati dai continui cambi normativi” Post successivo Rigenerazione urbana, la Vicepresidente Bonifati al corso SIAA su “Il nuovo Governo del territorio”: “Davanti a noi importanti obiettivi di decarbonizzazione, legislazione nazionale non adeguata”
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy