+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

TECNOCASAGROUP: COMPRAVENDITE FAMIGLIE CORSA ALLA CASA INDIPENDENTE PIÙ DI UN QUARTO DEGLI ACQUISTI RIGUARDA TAGLI AMPI CON SPAZI ESTERNI

5 Ottobre 2021

 

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate nel primo semestre del 2021. Lo studio rileva che nel 69,6% dei casi le compravendite sono state realizzate da famiglie (coppie e coppie con figli), mentre il 30,4% degli acquirenti è single.

 

 

Rispetto al primo semestre del 2020 e del 2019 diminuisce la percentuale di acquisti da parte di famiglie che si attestavano rispettivamente al 70,6% e al 71,3%, mentre aumenta la percentuale di acquirenti single che nel 2020 e nel 2019 non superavano il 29,5%.

Focalizzando l’analisi solo sugli acquisti da parte di famiglie, si evidenzia come la tipologia più compravenduta sia il trilocale, scelto nel 32,2% dei casi nella prima parte del 2021.

Al secondo posto si piazzano le soluzioni indipendenti e semindipendenti che, rispetto al 2019, compiono un netto balzo in avanti attestandosi, nel primo semestre del 2021, al 26,5% delle preferenze. Più di un quarto degli acquisti da parte di famiglie riguarda quindi tipologie ampie e dotate di spazi esterni, sempre più apprezzate in seguito alla comparsa della pandemia.

Le famiglie comprano l’abitazione principale nel 75,1% dei casi, gli acquisti per investimento si attestano al 17,2% e le compravendite di case vacanza compongono il 7,7% delle operazioni. Rispetto al 2020 ed al 2019 crescono le componenti “abitazione principale” e “casa vacanza” e a farne le spese è la percentuale di acquisto per investimento in lieve decrescita. Per quanto riguarda la casa vacanza si tratta di un fenomeno già registrato a partire dal secondo semestre del 2020 quando, in seguito alle riaperture dopo il primo lockdown, la domanda di seconde case è aumentata notevolmente.

Infine l’accesso al credito: nel primo semestre del 2021 il 54,0% delle famiglie ha comprato grazie all’ausilio di un mutuo bancario, percentuale in crescita rispetto ai semestri precedenti. Uno dei fattori che incide su questa tendenza è la contrazione dei tassi di interesse registrato negli ultimi anni.

Post precedente SAVILLS: SENIOR LIVING & CARE HOME A LIVELLO EUROPEO OPERAZIONI PER 4 MILIARDI DI EURO Post successivo IL CROWDFUNDING IMMOBILIARE CONTINUA A CRESCERE: AL Q3 2021 LA RACCOLTA È A +60% RISPETTO AL 2020
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved