+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

WORLD CAPITAL: REPORT UFFICI 1° SEMESTRE 2021

29 Luglio 2021

 

Secondo il report di World Capital, il primo semestre 2021 si apre con il segno positivo per gli immobili ad uso ufficio in Italia, con il generale incremento dei canoni di locazione per gli agglomerati urbani sia in centro, che nelle aree periferiche.

 

 

La prime rent italiana si registra nella città di Milano, precisamente in Centro con 595 €/mq/anno, segue poi Porta Garibaldi con 560 €/mq/anno. Anche il Centro di Roma si conferma location di appeal con un canone di locazione massimo di 470 €/mq/anno.

Valori più contenuti per la periferia che oscillano da un minimo di 100 €/mq/anno ad un massimo di 270 €/mq/anno per la Città Meneghina e un range da 80 €/mq/anno a 240 €/mq/anno per la Città Eterna.

Nei primi sei mesi il comparto immobiliare direzionale si attesta dunque in buona salute, generando un clima di maggiore fiducia rispetto all’anno scorso, con una conseguenze riduzione dei rendimenti.

Per quanto riguarda invece il tempo di vacancy, il trend risulta in discesa a Milano e Roma con una media di 6 mesi nelle zone centrali, mentre nelle altre città italiane si attesta in leggero aumento con il picco più alto di 18 mesi di sfitto registrato nella Periferia di Padova.

Post precedente ISTAT: FIDUCIA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE LUGLIO 2021 Post successivo ISTAT: STIMA PRELIMINARE DEL PIL 2° TRIMESTRE 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved