+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

SEMINARIO SIDIEF-BANKITALIA: “INVESTIRE NELLA LOCAZIONE – LIMITI E OPPORTUNITÀ”

18 Novembre 2019

Il patrimonio residenziale è la ricchezza di un Paese. Oltre a un valore (per l’Italia) di oltre 5mila miliardi di euro, il sistema casa muove quasi il venti per cento del Pil.

La grande corsa alla proprietà individuale che ha creato milioni di piccoli proprietari sta rallentando da tempo e si affacciano nuove tendenze. Nei quattro anni precedenti Sidief ha analizzato, attraverso la promozione di varie ricerche, queste trasformazioni.

E’ emersa una importante domanda di case realizzate per la locazione, stimata in 2,6 milioni di persone, sul modello europeo, dove esistono grandi investitori con patrimoni residenziali progettati e gestiti in modo industriale.

Questi sono alcuni dei dati emersi nel corso del seminario di studio “Investire nella locazione – Limiti e opportunità” organizzato da Sidief e Banca d’Italia che si è tenuto lo scorso 11 novembre.

Per rilanciare l’investimento privato nella locazione è necessario intervenire sui fattori di blocco, primo fra tutti il regime fiscale troppo penalizzante per le società tradizionali.

Una normativa fiscale meno penalizzante andrebbe a favorire processi di gestione immobiliare di tipo industriale su larga scala, con effetti positivi sull’innovazione del prodotto edilizio e più in generale sulla capacità delle nostre città di essere attrattive e accoglienti.

 

Presentazione MARIO BREGLIA

 

Presentazione FABRIZIO DI LAZZARO

 

Post precedente BANCA D’ITALIA: PRESENTAZIONE RAPPORTO SULL’ECONOMIA DEL LAZIO Post successivo RAPPORTO DI IMMOBILIARE.IT SUL MERCATO IMMOBILIARE DI ROMA
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy