#incantiereperroma ci porta all’ombra del Gazometro, sul Ponte dell’Industria, storico simbolo della Capitale e opera di grande valore storico e ingegneristico. Un’infrastruttura “post-industriale”, fondamentale per i collegamenti tra i quartieri Ostiense e Marconi, recentemente preservata e adeguata alle esigenze della mobilità romana, per il Giubileo, dopo un complesso lavoro di consolidamento e riqualificazione. Il ponte – nato nel 1863, per volere di Papa Pio IX – ha ora una struttura in acciaio e più ampia, completamente rinnovata ma fedele al disegno originale. Alla base del lavoro: precisione, impegno e soprattutto passione. Come ci hanno raccontato Paolo Peronaci (Direttore Tecnico settore Infrastrutture di Ircop S.p.A.) insieme alle maestranze e ai tecnici dell’impresa Ircop S.p.A., che abbiamo seguito durante una loro giornata nel cantiere.
Impresa: Ircop S.p.A
Cantiere: Ponte dell’Industria
Video dal profilo Instagram ANCE ROMA – ACER
Nel video compare: Paolo Peronaci (Direttore Tecnico settore Infrastrutture di Ircop S.p.A.)
Un ringraziamento speciale ad Antonio Ciucci e a tutta la Ircop S.p.A.
Borghesiana, area est di Roma, a sud della via Prenestina. Il costruttore Giancarlo Goretti ci aspetta al cancello del cantiere in cui stanno lavorando. Entriamo e al di là della baracca, c’è lo scheletro di un fabbricato che sarà trasformato in una palazzina da 38 appartamenti. Un intervento a sostegno dell’emergenza abitativa, in uno dei quadranti periferici della Capitale. Tante le maestranze con cui parliamo: mansioni ed età differenti che hanno in comune la stessa voglia di costruire tra la carpenteria pensando a chi un giorno vivrà lì, in quegli spazi.
Impresa: G. Ovidio srl
Cantiere: Borghesiana
Video dal profilo Instagram ANCE ROMA – ACER
Nel video compaiono: Giancarlo Goretti (architetto e associato ANCE ROMA – ACER), Luca Celli (geometra), Samuele Famosi e Filippo Cicerelli. Un ringraziamento speciale a: Sais e Charis Goretti