+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

ISTAT: PERMESSI DI COSTRUIRE IV TRIMESTRE 2020 – I TRIMESTRE 2021

26 Luglio 2021

 

Dopo tre trimestri di crescita congiunturale continua del comparto residenziale, nel primo trimestre 2021 il numero di abitazioni, al netto della stagionalità, raggiunge il livello massimo dalla fine del 2012. In crescita anche la superficie del settore non residenziale, che nel primo trimestre 2021 registra un aumento congiunturale marcato.

 

Nel primo trimestre 2021, nel comparto residenziale, si stima una crescita congiunturale del 6,3% per il numero di abitazioni e dell’11,1% per la superficie utile.

Anche la superficie dei permessi relativi a fabbricati non residenziali è in marcata crescita rispetto al trimestre precedente (+20,1%).

Nel primo trimestre 2021 la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, si colloca poco al di sopra della soglia delle 14,6 mila unità; la superficie utile abitabile è di circa 1,29 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale sale al di sopra dei 2,9 milioni di metri quadrati.

In termini tendenziali, nel primo trimestre del 2021 si osserva un forte incremento per tutto il settore residenziale: +16,5% per il numero di abitazioni e +16,8% per la superficie utile abitabile.

L’edilizia non residenziale nel primo trimestre dell’anno aumenta del 26,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

 

Post precedente ISTAT: VALORE ABITAZIONI, -0,2% NEL 2019 Post successivo BANCA D’ITALIA: ANCORA ATTIVE MORATORIE SU PRESTITI DEL VALORE DI 83 MILIARDI, OLTRE 184,3 MILIARDI IL VALORE DELLE RICHIESTE AL FONDO DI GARANZIA PMI
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved