+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

PRESENTAZIONE RICERCA NOMISMA | “Il mercato immobiliare residenziale di Roma – Abitazioni di pregio di nuova costruzione”

11 Febbraio 2020

Il segmento dell’abitare di lusso, negli interventi di nuova costruzione nella Capitale. Martedì 18 febbraio è stata presentata,nella sede della nostra associazione, la ricerca Nomisma: “Il mercato immobiliare residenziale di Roma” ed è stato fatto un confronto aperto con i rappresentanti delle associazioni di categoria e con gli operatori economici protagonisti sul mercato del real estate.

 

«Il report di Nomisma mette in evidenza come il mercato immobiliare a Roma stia avendo una ripresa per le abitazioni ubicate in zone centrali o comunque di pregio, ancor più accentuati se riferiti a nuove costruzioni – ha dichiarato Nicolò Rebecchini, presidente di Ance Roma – Acer. Soffrono però le periferie, per la mancanza di servizi, infrastrutture e trasporti. La vetustà del patrimonio edilizio, costruito per l’85%% prima degli anni ’90, risulta carente sotto il profilo della sicurezza legata alle norme sismiche e della sostenibilità ambientale, in termini di consumi. Occorre coinvolgere anche le zone “non di pregio” nella ripresa immobiliare, attraverso progetti di rigenerazione utilizzando modelli innovativi, che consentano, in tempi rapidi, il superamento dell’attuale stato di degrado di importanti porzioni di territorio, restituendo ai cittadini migliori condizioni di vita, favorendo i processi di integrazione sociale. Altro punto su cui il report fa chiarezza – ha proseguito Rebecchini – è il raffronto tra Roma e Milano sia in termini di valori immobiliari, che di progetti di sviluppo (9,6 mld di Milano contro i 4,6 mld di Roma). Un disallineamento economico che caratterizza da sempre queste due realtà territoriali, che, più di porsi come città in competizione tra loro, dovrebbero, per gli specifici ruoli ricoperti, interagire per la crescita del Paese. La sistemica sinergia tra i diversi livelli istituzionali e la conseguente continuità amministrativa ha favorito la città milanese rispetto a quella romana: è arrivato il momento di farne virtù, abbandonando il clima troppo spesso rissoso tra le forze politiche».

 

locandinala plateala salaIMG_4817dettaglio salail presidente rebecchiniil comunicatoIMG_4813IMG_4780IMG_4798il tavoloIMG_4777

 


Comunicato Stampa

 

Report Nomisma

 

 


Rassegna stampa presentazione

 

 

“Casa, Roma Capitale del mercato” – SERVIZIO TGR RAI LAZIO (minuto  10:56)

 

Post precedente “Roma attrattiva per investimenti immobiliari. Ora un piano di crescita urbanistica” – Il Presidente Rebecchini al Primo Forum SM&A Post successivo ***EVENTO ANNULLATO *** ARCHITETTURA E NATURA 2020 – Presentazione nuova edizione – 13 MARZO | SALONE CONVEGNI ACER
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy