+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

Rigenerazione urbana, Ance Roma – ACER a “L’Italia che abiteremo” (Remind) con la Vicepresidente Bonifati e il Presidente per la Promozione Edilizia, Carlo Muratori: “Urgente legge nazionale, la normativa attuale incompatibile con lo sviluppo delle città”

23 Aprile 2024

La Vicepresidente all’Edilizia Privata di Ance Roma – ACER, Benedetta Bonifati, e il Presidente per la Promozione Edilizia dell’associazione dei costruttori romani, Carlo Muratori, hanno partecipato a “L’Italia che abiteremo”, evento organizzato dal think tank “Remind”. Bonifati è intervenuta, nel corso di un confronto sui “modelli territoriali”, sottolineando l’importanza di lavorare a una norma nazionale univoca sulla rigenerazione urbana. “È urgente mettere a punto una legge nazionale sulla rigenerazione urbana, che sia chiara e semplice. Le norme attualmente in vigore sono anacronistiche, perché sono state definite in un’epoca in cui l’urbanistica era un’urbanistica di espansione. Oggi le necessità dei cittadini sono cambiate e la direzione intrapresa è quella della riduzione del consumo di suolo. I limiti imposti dalle leggi, però, devono essere superati altrimenti le trasformazioni urbane non si potranno realizzare. I servizi esistenti vanno implementati dal punto di vista qualitativo, non quantitativo“.

 

Carlo Muratori a "L'Italia che abiteremo"Carlo MuratoriBenedetta BonifatiBenedetta Bonifati a "L'Italia che abiteremo"

 

L’intervento del legislatore è stato sollecitato anche dal Presidente per la Promozione Edilizia di Ance Roma – ACER, Carlo Muratori: “Il problema dell’efficienza energetica è centrale ma risolverà il problema dell’inquinamento tra tanto tempo. Nel frattempo noi dobbiamo abitare città che siano accoglienti e piacevoli da vivere, altrimenti i giovani continueranno ad emigrare in cerca di posti in cui c’è più lavoro e si sta meglio”. “Come Ance Roma – ACER – ha proseguito Muratori – promuoviamo il concetto di rigenerazione urbana declinandolo in una visione molto più ampia della semplice rigenerazione di un edificio: una città si rigenera se si rigenera un quartiere, incidendo profondamente sulla qualità dell’abitare, modificando uno spazio fisico ampio. Per fare questo servono innanzitutto le leggi: in Italia abbiamo un problema di normativa fortissimo perché gran parte dell’urbanistica è ancora governata da leggi degli anni Quaranta e Sessanta e questo non è più compatibile con l’attuale sviluppo immobiliare delle città. Bisogna intervenire con coraggio, forza e velocità. Serve un’evoluzione normativa che consenta a imprenditori e finanziatori di operare con un quadro normativo serio”.

Post precedente Chiusura uffici Ance Roma- ACER per la festività del 25 aprile 2024 Post successivo Correttivi a Codice degli Appalti. Ciucci: “Modifiche concrete per migliorare, specie su fase esecutiva. Serve un regolamento, coi principi le opere non si fanno. Disponibili a confronto, perchè poi ci andiamo noi in cantiere”
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy