+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

SEMINARIO ANCE “UN MODELLO INDUSTRIALE DELL’AFFITTO”: DISPONIBILE IL NUOVO E-BOOK

24 Febbraio 2020

E’ disponibile on line l’e-book sul quarto dei seminari strategici organizzati dal Centro Studi dell’Ance sulla domanda immobiliare nel nostro Paese. L’approfondimento riguarda, questa volta, la gestione industriale del mercato degli affitti.

 

I cambiamenti socio-economici e demografici lasciano intuire un futuro dove la casa sarà sempre più vissuta come un servizio, e sempre più persone sceglieranno soluzioni abitative flessibili che meglio si adattano alle esigenze delle diverse fasi della vita.

Un’offerta di case in affitto concepite per le nuove esigenze della domanda residenziale e gestite con criteri professionali rappresenterebbe, senz’altro, un fattore di sviluppo per l’economia italiana. Ad oggi, inefficienze di sistema (ad esempio normative urbanistiche e fiscali) rendono difficile operare su questo asset.

L’arretratezza del mercato italiano può essere anche vista come un’opportunità; la creazione di un nuovo mercato e l’attrazione di investitori e operatori internazionali per l’avvio di iniziative, come già avviene in altri mercati europei, produrrebbe un potenziale di investimenti stimato tra i 3 e i 4 miliardi di euro l’anno.

La pubblicazione è arricchita da un inserto, curato da Fiscalità Edilizia, riguardante “Il regime fiscale delle locazioni immobiliari”.

La pubblicazione è scaricabile in versione e-book e in formato pdf.

Per scaricare i materiali: http://www.ance.it//docs/competenze.aspx?id=16&pid=11&pcid=12&docId=38535

Post precedente PRESENTAZIONE RICERCA NOMISMA: Il mercato immobiliare residenziale di Roma – Abitazioni di pregio di nuova costruzione Post successivo ISTAT: NEL III TRIMESTRE 2019 COMPRAVENDITE IN CRESCITA, +1,2%
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy